HOME NEI SPA SERVIZI per le IMPRESE per le ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA
>> RICERCA
- Cerca nel Notiziario Tecnico
>> ALTRI DOCUMENTI
- Notiziario per data
- Notiziario per macroargomento
HOME >> NOTIZIARIO TECNICO
A42949 - 12/24/2021
Circolazione e sicurezza stradale, Calendario 2022 divieti mezzi pesanti in Italia
canale: Trasporti e Circolazione

Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha diffuso il testo del decreto del 14 dicembre 2021 con il calendario dei divieti di circolazione mezzi pesanti in Italia per il 2022 (fuori dei centri abitati, massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t.).

Gli orari delle limitazioni sono rimasti quasi gli stessi del 2021 (le giornate di divieto sono 77, una in più rispetto al 2021, che però è stato caratterizzato dalla sospensione dei divieti in molte giornate per l’emergenza sanitaria): i divieti valgono dalle ore 9 alle ore 22 nelle domeniche invernali/primaverili e dalle ore 7 alle ore 22 nelle domeniche estive; nei sabati di luglio ed agosto, i divieti sono dalle ore 8 alle ore 16, eccetto il 6 agosto dalle ore 8 alle ore 22 ed il 13 agosto dalle ore 8 alle ore 22; divieti anche in taluni venerdì di Pasqua ed estivi.

Ai fini dei trattori stradali, il divieto si applica a quelli che viaggiano isolati, per i quali la massa di riferimento è la tara, ovvero la massa complessiva a pieno carico decurtata del massimo carico sulla ralla.

Viene confermato nel 2022 il divieto introdotto fin dal 2019 di trasporto merci pericolose della classe 7 ADR (in aggiunta alla classe 1 valevole anche negli anni precedenti), dalle ore 8 del sabato alle ore 24 della domenica dal 21 maggio al 4 settembre 2022 (in aggiunta ai giorni di calendario).

E’ confermata l’esenzione dai divieti per i trasporti intermodali aventi origine e destinazione entro i confini nazionali con apposita documentazione, i trasporti di alimenti per animali da allevamento o materie prime per la loro produzione, i trasporti di materiali connessi all’emergenza sanitaria; i veicoli che devono recarsi per manutenzioni urgenti in officine fuori del comune di residenza; il rientro entro 50 km. dall’inizio del divieto, per raggiungere la residenza o il domicilio del conducente, in aggiunta alla sede aziendale.



>> Questo è solo un estratto. Per vedere la notizia completa entra nel sito della tua Associazione.