HOME >> FISCO\SOSTITUTI D'IMPOSTA\RITENUTE ALLA FONTE; FISCO\TRIBUTI ERARIALI\IRPEF |
|
A46623 - 01/27/2025
Fringe benefit auto 2025: criticità applicative in attesa di ulteriori modificazioni alla disciplina e di chiarimenti interpretativi
canale: Fisco
La Legge di Bilancio 2025, che ha innovato la disciplina della valorizzazione del fringe benefit derivante dall’assegnazione dell’auto aziendale in uso promiscuo al dipendente, non contiene alcuna regolamentazione transitoria del passaggio dal precedente al nuovo regime, con particolare riguardo alle autovetture immatricolate entro il 31 dicembre 2024. In assenza di una espressa “clausola di salvaguardia”, in punto di diritto potrebbe sostenersi, per tali fattispecie, la necessità di utilizzare il criterio del “valore normale” dell’utilizzo privato del veicolo. Si attendono, tuttavia, sul punto, urgenti chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria. Nel frattempo, Confindustria, oltre a sollecitare tali pronunciamenti in via di urgenza, ha comunque proposto, nel contesto dell’iter di conversione del Decreto c.d. “Milleproroghe”, l’integrazione correttiva dell’attuale assetto normativo nel senso sopra evidenziato, oltre al differimento al 1° luglio 2025 dell’entrata in vigore del nuovo regime.
>> Questo è solo un estratto. Per vedere la notizia completa entra nel sito della tua Associazione.
|
|
|
|
|