In breve
Confindustria Verona e Cgil, Cisl e Uil di Verona hanno sottoscritto in data 05/02/2025 un Accordo Territoriale per consentire alle imprese di Verona e provincia, prive di rappresentanze sindacali, di rimodulare l’orario di lavoro e realizzare percorsi di sviluppo delle competenze dei propri lavoratori, nonché - considerati i contingenti processi di transizione digitale ed ecologica - per agevolare un adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, fruendo delle risorse del Fondo Nuove Competenze (FNC).
Approfondimenti
ll Fondo nuove competenze è una misura rivolta alle imprese che favorisce l’innovazione e la nuova occupazione: punta ad accrescere le competenze di lavoratrici e lavoratori, per rispondere alle esigenze di digitalizzazione, sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
Ai sensi dell’art. 88, comma 1 del Decreto Legge n. 34/2020, dell’art. 4 del Decreto Legge 14 agosto 2020 n. 104 e del Decreto Interministeriale del 10 ottobre 2024, gli interventi del FNC hanno ad oggetto il riconoscimento di contributi finanziari a favore di tutti i datori di lavoro privati che, in seguito a processi di innovazione, abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro e realizzazione di un percorso formativo di aggiornamento delle professionalità dei lavoratori nei seguenti ambiti:
a. sistemi tecnologici e digitali
b. introduzione e sviluppo dell'intelligenza artificiale
c. sostenibilità ed impatto ambientale
d. economia circolare
e. transizione ecologica
f. efficientamento energetico
g. welfare aziendale e benessere organizzativo.
Tali accordi devono essere sottoscritti a livello aziendale o territoriale dalle Associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, o dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda.
Il Fondo rimborsa gli oneri retributivi (nella misura del 60%) e contributivi (nella misura del 100%) delle ore destinate alla formazione per lo sviluppo delle nuove competenze (da un minimo di 30 fino ad un massimo di 150 ore per ogni lavoratore).
Si allegano l’accordo sottoscritto, la bozza di comunicazione, lo schema di accordo collettivo e il relativo mandato di rappresentanza per le Aziende non associate a Confindustria Verona, da inoltrare via pec alla Commissione Paritetica Territoriale.
Saranno prese in considerazione dalla Commissione Paritetica solamente le comunicazioni redatte sulla base della bozza di comunicazione allegata all’accordo territoriale.
Allegati