HOME >> TRASPORTI E CIRCOLAZIONE\AUTOTRASPORTO MERCI IN CONTO TERZI\NORMATIVA; TRASPORTI E CIRCOLAZIONE\AUTOTRASPORTO VIAGGIATORI\NORMATIVA |
|
A46962 - 04/24/2025
Autotrasporto merci e passeggeri. Format digitale per dimostrare il rapporto di lavoro del conducente
canale: Trasporti e Circolazione
Con propria circolare del 18 aprile 2025, il Ministero dell’interno ha fornito chiarimenti sulla possibilità di esibire documenti in formato digitale per dimostrare il rapporto di lavoro esistente tra un conducente e l’impresa di trasporto; si è trattato di una risposta relativamente al caso di trasporto passeggeri su autobus, ma il principio è estensibile al trasporto merci.
In considerazione della valenza generale delle diposizioni del CAD-Codice dell’Amministrazione Digitale, aventi lo scopo di digitalizzare i rapporti tra la PA, i cittadini e le imprese e dell’applicabilità delle stesse a tutti i rapporti tra amministrazioni pubbliche e cittadini, nonché del processo di dematerializzazione e digitalizzazione, lo stesso Ministero ha ritenuto che l’obbligo di esibizione dei documenti, in sede di controllo, possa essere sempre soddisfatto in formato digitale quando gli stessi rispettino i requisiti indicati dal capo II del CAD per la formazione del documento informatico e dalle relative linee guida adottate da AGID ai sensi dell’art. 71 del medesimo codice.
Pertanto, i documenti che comprovano determinate situazioni possono essere esibiti in formato digitale, attraverso dispositivi smartphone, tablet o equiparati quando vi è apposta una firma digitale, oppure quando sono formati con modalità tali da garantire la sicurezza, l’integrità e l’immodificabilità e la loro riconducibilità all'autore in maniera manifesta e inequivoca (articolo 20 del CAD).
L’organo di controllo potrebbe non riconoscere la validità del documento informatico quando lo stesso non sia conforme alle disposizioni del CAD, motivandone il mancato riconoscimento.
>> Questo è solo un estratto. Per vedere la notizia completa entra nel sito della tua Associazione.
|
|
|
|
|